Formazione Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte

Formazione Accompagnatori Cicloturistici della Regione Piemonte

Lo staff di Anemos si occupa della formazione professionale degli Accompagnatori cicloturistici della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Istituto di Formazione ENGIM.

Guarda chi è l’Accompagnatore Cicloturistico e quali attività può svolgere leggendo questo articolo: La figura dell’Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte.

Se hai dei dubbi sulle varie tipologie esistenti di figure qualificate nell’accompagnamento in bicicletta, leggi questo articolo: Le qualifiche tecniche e professionali nel settore ciclismo/cicloturismo/mtb

La prossima edizione del corso inizierà il 10 aprile 2025; i posti sono esauriti, ma sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del 2025, con inizio a metà del mese di giugno.

CHI PUO’ PARTECIPARE:

– Lavoratori dipendenti settore pubblico e privato e altre forme equiparabili (progetto, tirocinio)
– Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (NO mobilità)
E, se non inerenti il settore turistico:
– Titolari e coadiuvanti d’impresa;
– Professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
– Lavoratori autonomi, Partite IVA.

APPUNTAMENTI
18 marzo ore 17-18.30 – Presentazione del corso, verifica requisiti partecipanti e documentazione da produrre – Salone ENGIM Via Torrazza Piemonte 12 – Torino
25 marzo ore 17-19.30 – Prova di Ammissione (Prova scritta e pratica) – stesso luogo

Chi desidera preiscriversi -senza impegno-, può farlo cliccando qui.

I corsi si svolgono in presenza, presso ENGIM Piemonte San Luca con lezioni teoriche in orario preserale, dalle 17:00 alle 21:00, il martedì e giovedì; le lezioni pratiche in bicicletta si svolgono a Torino, e su tutto il territorio piemontese, con prevalenza di per il territorio della provincia di Torino.

Si ricorda che la frequenza è obbligatoria, con partecipazione ad almeno l’80% delle ore di lezione.

Il corso prevede una quota di partecipazione a carico degli iscritti di € 500,00, mentre il resto sarà a carico della Regione Piemonte. 

Data la tipologia di finanziamento da parte della Regione Piemonte, per il corso in oggetto non è previsto il riconoscimento di crediti formativi.